Oggi siamo circondati da articoli generici su ogni argomento di medicina: ortodonzia, cervicale, attacchi di panico, gastrite.
Trovare però il dottore "specializzato in", che tratta uno specifico argomento in ogni sua sfaccettatura con articoli di approfondimento, è molto raro.
La "specializzazione" proietterebbe il professionista verso un piano diverso rispetto a quello, più superficiale, della concorrenza.
Produrre e diffondere contenuti di qualità, interessanti e soprattutto utili, è necessario per differenziarti dalla massa ed ottenere reali benefici.
“Se questo dottore conosce così bene il mio problema, deve conoscerne anche la soluzione!”
Ricorda che la Scrittura Web è totalmente diversa dalla Scrittura Tradizionale.
Leggere un articolo su uno schermo di un computer o di un cellulare non è come leggerlo su un quotidiano o su una rivista.
È necessario adottare un approccio differente.
Parla di un solo argomento e racconta le tue esperienze per renderlo unico ed autentico.
Scrivilo nel modo più comprensibile possibile, utilizzando un linguagio semplice e senza avere paura di banalizzare l’argomento.
Oltre l’80% delle persone leggerà il tuo articolo da dispositivi mobili e un linguaggio troppo tecnico può far perdere facilmente l’attenzione (già bassa) del lettore.
Il tuo obiettivo, quindi, non è dimostrare solo di conoscere il disagio, ma far capire il problema e le possibili soluzioni.
“Mentre leggevo il suo articolo pensavo che stesse parlando di me. Per questo ho deciso di contattarla”.
Se vuoi colpire l’attenzione del lettore e aumentare le probabilità di essere contattato, descrivi con precisione le caratteristiche di un disturbo psicologico e parla soprattutto dei DISAGI che esso provoca.
Al lettore non interessa sapere l’interpretazione junghiana sull’attacco di panico o cosa dice il DSM V, l'utente vuole sapere perché da quando ha avuto l’attacco di panico non riesce più a stare solo in casa o prendere un autobus affollato e cosa può fare per tornare alla libertà di prima.
L’utente vuole immedesimarsi, deve pensare: “Vedi, è esattamente ciò che ho provato io, sono esattamente le paure che sto vivendo. Potrei contattare la dottoressa, che, da quello che scrive, già conosce bene la mia problematica”.
Quando possibile dai dei consigli pratici al lettore, ad esempio degli esercizi da fare per alleviare il disagio o in caso il problema si ripresenti.
I consigli sono una delle armi più potenti che hai a disposizione. Se il consiglio è giusto e ha portato un miglioramento concreto, la persona che ne ha beneficiato ti vedrà come il punto di riferimento per quel problema specifico.
Come tenere alta l’attenzione?
Con la suddivisione del testo in paragrafi molto brevi.
Una tecnica infallibile per mantenere alta l’attenzione e rendere il testo facilmente leggibile (guarda ad esempio come è formattato questo testo che stai leggendo).
Poi usa gli esempi e le similitudini per spiegare argomenti complessi. Illustra il concetto fornendo un esempio concreto che risulti familiare agli occhi del lettore.
La capacità di semplificare è importantissima.
Semplice, osserviamo cosa cercano gli utenti su internet.
Ipotizziamo di voler scrivere un articolo sugli attacchi di panico:
1. Andiamo su Google e digitiamo “attacchi di panico”;
2. Andiamo in fondo alla pagina dove troveremo le “ricerche correlate” suggerite da Google;
3. Partiamo dalle ricerche correlate della frase “attacchi di panico”, clicchiamo poi su uno dei link proposti da Google, ad esempio “attacchi di panico cause scatenanti” e vediamo ancora una volta cosa ci suggerisce Google.
Questo tipo di indagine ti permetterà di comporre il tuo articolo con tutta una serie di informazioni di sicuro interesse per l’utente finale.
L’articolo sarà anche premiato da Google per i contenuti trattati e avrà maggiori possibilità di posizionarsi rispetto a quelli della concorrenza.
Scegli il titolo giusto: devi coinvolgere il lettore!
Prima ancora di leggere l’articolo il visitatore sarà colpito dal suo titolo.
Il titolo è la colonna portante del tuo testo, deve attirare potenziali pazienti a colpo d’occhio.
Un titolo efficace porterà l’utente a leggere il resto del contenuto.
Scegli un titolo coerente con il tuo articolo in modo tale che il motore di ricerca (e l’utente) comprenda meglio di cosa parli.
Performance Marketing per Dottori e Cliniche Private